La Stagione autunnale si è già fatta sentire in questi mesi di settembre e Ottobre ed i nostri bambini già sono caduti vittime ignare di questi primi sbalzi termici che sono inevitabili.
Come adulti dovremmo avere l’accortezza di vestirli a “strati” come le cipolle ma non sempre ci riusciamo ad attuare tutte le buone pratiche necessarie pertanto ecco che arrivano i primi nasini che colano, le prime tossi o i mal di gola.
Non allarmatevi e non correte subito nella spirale della paura spaventandovi! In questo caso, nella stragrande maggioranza dei casi sono semplici raffreddori, faringiti o laringiti ad essere le colpevoli di tale situazione da malanno. Spesso sono malanni che da soli se ne vanno senza nemmeno far ricorso alla Medicina o ai Farmaci. Un organismo bambino, che è ancora in fase di sviluppo soprattutto per il suo ancora debole e non strutturato Sistema immunitario; è sicuramente più fragile ed esposto con maggiore facilità all’attacco di virus e batteri, soprattutto dal momento che entra in maggiore contatto con la comunità ed il mondo esterno come ad es. Nido o Scuola dell’Infanzia. Da questo momento sarà più probabile che si possa ammalare con maggiore frequenza ma al tempo stesso svilupperà le proprie difese, portando a maturazione il suo Sistema immunitario con un ottimo esercito di “soldatini” pronti a difenderlo dalle contaminazioni del mondo.
A me piace parlare di esercito ben coeso e compatto, di una squadra atta a difenderlo ma, a farlo divenire ben forte ci pensa anche Madre Natura attraverso i suoi processi di crescita naturale ma anche scoprendo le varie piante che ci mette a disposizione per proteggerci ed innalzare il Sistema immunitario. Proverò qui a farvi partecipi della linea naturale su come si possono prevenire i malanni di stagione in modo naturale e soprattutto senza rischi per il bambino.
Durante le prime infreddature è un classico che si abbassino le difese naturali presenti a livello delle alte vie respiratorie con conseguente rallentamento o incapacità ad espellere i microrganismi inalati. Il classico raffreddore non è altro che un disturbo generato alle vie respiratorie da parte di virus specifici come il rinovirus o il coronavirus che vanno ad infettare naso e prime vie aeree colpendone le mucose. Teniamo presente che gli ambienti chiusi, affollati, poco arieggiati e caldi incentivano il proliferare di tali virus; ed è per questo che notiamo il picco proprio con l’inizio delle Scuole. Cosa diversa quando si tratta di laringiti, tracheiti, tonsilliti dove ad essere colpito è direttamente l’organo; ma anche in questo caso nel 90% dei casi la terapia antibiotica non è necessaria perché dovuto non a virus ma bensì a batteri.
Ci sono delle buone pratiche da seguire al fine di prevenire o aiutare il processo di guarigione da questi malesseri comuni come: non assumere antibiotici a caso e fin da subito ma sempre seguire la prescrizione medica. Nota dolente è però il fatto che fin da subito gli stessi Pediatri tendono a prescrivere antibiotici e cortisonici fin dai primi sintomi non permettendo così all’organismo stesso di iniziare il suo naturale processo di autoguarigione. Si registra appunto paradossalmente un innalzamento dell’utilizzo di terapie antibiotiche provocando conseguentemente allergie, effetti indesiderati oltre che un indebolimento a livello di Sistema immunitario, inoltre adesso si parla anche di immunoresistenza alle terapie antibiotiche.
I bambini inoltre, vi potrà sembrare anche strano ma, non vanno lavati troppo perché l’utilizzo di agenti aggressivi presenti nei detergenti indeboliscono le difese cutanee permettendo così agli agenti nocivi di passare attraverso la pelle. Vi esorto pertanto ad utilizzare detergenti naturali e non chimici dove le componenti aggressive sono ridotte a zero. Il rispetto della convalescenza quando il bambino si è ammalto è sicuramente un’ottima pratica al fine di evitare ricadute, l’utilizzo di ricostituenti omeopatici in granuli aiuterà il vostro bambino a riprendersi più facilmente ed in modo dolce e naturale, inoltre gli permetteranno un rafforzamento delle difese in modo tale da diminuire il rischio di contagio futuro. Questi rimedi omeopatici complessi si trovano senza alcun problema in commercio soprattutto rivolti all’età Pediatrica ma quello che adesso vorrei porvi all’attenzione e consigliarvi sono dei semplici estratti fitoterapici da utilizzare dall’inizio della stagione fredda come: l’Echinacea per la sua azione antinfiammatoria ed antisettica che aumenta in modo inequivocabile le funzioni difensive contro i microrganismi patogeni. L’Eleuterococco una pianta “adattogena” utile per potenziare la resistenza agli stress ambientali e rinforzare il sistema immunitario.
La Propoli potenziante anche l’azione dell’Echinacea ed è dotata di azione antibatterica naturale, consideriamolo pure un antibiotico naturale. L’Uncaria tomentosa pianta dalle proprietà immunostimolanti, che potenzia l’attività dei linfociti (le cellule “soldato” del sistema immunitario), antidolorifica ed antinfiammatoria. La Talbebuia (Talbebuia avellanedae) riduce la proliferazione di virus e batteri delle vie respiratorie e modula l’azione del Sistema immunitario. La Rosa Canina ricca di Vit. C per il miglior funzionamento del Sistema immunitario e di difesa antiossidante. Questi consigli possono essere diffusi a tutti i bambini mentre cosa diversa sarebbe per i Rimedi Omeopatici in quanto essi vanno a lavorare su di un terreno specifico proprio di quel bambino in particolare e non direttamente da collegarli a livello sintomatico.
Per coloro che invece sono già in questa visione naturale e vogliono immunizzare attraverso l’utilizzo dei vaccini omeopatici proteggendo il proprio bambino dall’influenza (e non solo) aumentando le difese immunitarie del piccolo organismo senza iniettare agenti patogeni o altre sostanze potenzialmente nocive che invece caratterizzano i vaccini tradizionali di sintesi (essi infatti possono contenere conservanti, alluminio e altro che accelerano la risposta immunitaria). I rimedi più indicati sono Anas barbariae 200K e Influenzinum 9CH, 1 tubo dose alla settimana per 6 settimane, a cominciare da ottobre, lontano dai pasti; Oscillococcinum 200K nella posologia di 1 tubo dose a settimana sopra i 6 anni al mattino a digiuno per 4 settimane poi sospendere per 15 giorni e ricominciare per altre 4 settimane; nel caso di bambini al di sotto dei 6 anni sarà sufficiente ½ tubo dose a settimana.
Questo rimedio è ottimo per innalzare le difese immunitarie e preparare l’organismo ad affrontare le avversità stagionali. Ricordatevi sempre che le cure naturali sono preventive e curative ma necessitano di un costante controllo da parte di professionisti del settore, diffido di ogni fai da te!
La Natura è sempre un sostegno ed una guida ma necessita della sua conoscenza.
Da Naturopata Psicosomatico però posso aggiungervi anche che per fare prevenzione necessita tenere tutto l’organismo del bambino in un corretto equilibrio, pertanto è importante lo stile alimentare, la dieta che il bambino segue durante la sua crescita; l’attività fisica e di gioco che conduce quotidianamente per il suo tempo libero costruttivo e la gestione emozionale delle diverse relazioni che quotidianamente affronta. Se vi è un sano equilibrio su tutti i fronti e non solo a livello corporeo ci saranno sicuramente meno problematiche anche inerenti la salute.